• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAProdotti tipici umbriRaccolte

Patata rossa di Colfiorito IGP – Ricette dall’antipasto al dolce

di Miria Onesta 2 Luglio 2022
2,9K

La Patata rossa di Colfiorito IGP è un prodotto tipico umbro, ottima in cucina per moltissime preparazioni, che vanno dall’antipasto al dolce.
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con L’Italia nel Piatto, rubrica mensile dedicata alla cucina regionale italiana. tema di questo mese, Le patate. Ogni regione ha piatti tradizionali a base di patate, e questo mese vi proporremo una golosa carrellata di ricette con le patate, ma non solo, vi faremo conoscere le patate tipiche dei nostri territori.
Io ho scelto di presentare la Patate rossa di Colfiorito IGP e una raccolta di ricette dall’antipasto al dolce.

cestino di patate rosse di Colfiorito IGP
Patata rossa di Colfiorito IGP

La patata rossa di Colfiorito IGP

La Patata rossa di Colfiorito IGP è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) dell’Umbria, tipico dell’Altopiano di Colfiorito, l’area montana dell’Appennino Umbro-Marchigiano, che comprende alcuni comuni delle provincie di Perugia e Macerata.
Appartenete alla varietà olandese Desirée, fu introdotta nel 1963, si è ben ambientata al territorio dell’Altopiano di Colfiorito e in breve tempo ha trovato il consenso dei coltivatori.
Si semina tra i primi di marzo e la fine di giugno, in file distanti tra loro 70-90 cm, il periodo di semina è influenzato dalle variabili del tempo.
La raccolta delle Patate rosse di Colfiorito si effettua tra i primi di agosto e la fine di novembre, vengono conservate in magazzini pronte per il confezionamento, senza l’impiego di sostanze anti germoglianti.
Ha una forma ovale con buccia rossa e sottile e polpa gialla.
In cucina la Patata rossa di Colfiortito si presta a molte preparazione, tra le più tipiche, gli gnocchi è ottima anche per la preparazione di pane, focacce, lessata, oppure fritta e arrosto.
Il 22 Aprile 2015 la Patata Rossa di Colfiorito ha ottenuto il riconoscimento IGP.

Dal 1978 alla Patata rossa di Colfiorito è dedicata una sagra, che ogni anno attira migliaia di persone, dove è anche possibile gustare piatti dove la patata rossa è la protagonista, come gnocchi o ciambelle dolci fritte.
Fonte: La Rossa di Colfiorito

Ricette con la patata rossa di Colfiorito dall’antipasto al dolce

Vediamo ora come utilizzare in cucina la Patata rossa di Colfiorito IGP. Vivendo in Umbria, utilizzo molto spesso questa varietà di patate per i miei piatti. In questi anni di blog ho proposto spesso ricette dove era presente, ricette di ogni genere, dagli antipasti, per passare poi a primi piatti, zuppe, minestre, e poi come contorno per piatti a base di pesce e di carne. Non sono mancati pizza e pane e non potevano mancare le golosissime ciambelle di patate fritte.

Ecco quelle ho scelto per voi.

Antipasti

Iniziamo dagli antipasti, c’è da sbizzarrirsi, si possono preparare sformati, torte salate, crocchette, di sole patate, ma anche in abbinamento con altri ingredienti, ma anche utilizzarle come base per golosi finger food.

Tortini di patate allo zafferano purissimo in stimmi umbro con crema di lenticchie di Colfiorito al tartufo

Tortini di patate allo zafferano con lenticchie e tartufo

Un guscio esterno composto da patate rosse di Colfiorito IGP, uovo e Parmigiano Reggiano, uno strato di crema di lenticchie al tartufo e un cuore di lenticchie di Colfiorito. 

Leggi tutto…

Crocchette di pollo e borragine con patate

Crosta croccante e cuore morbido di petto di pollo, patate e borragine. Bocconcini fritti golosissimi, finger food perfetti per un buffet.

Leggi tutto…

Primi piatti

Molto utilizzata anche per la preparazione di primi piatti, la Patata rossa di Colfiorito da il meglio di se nella preparazione degli gnocchi, che tradizionalmente in Umbria si preparano con sughi di cacciagione, di castrato o di carni miste, ma perfetti anche per la preparazione di ricette alternative con sughi leggeri o con erbe di campo.
Ottima per la prepara di creme e minestre, ma anche piatti estivi come l’insalata di riso.

gnocchi di patata rossa di Colfiorito IGP con sugo di piccione, ricetta tipica umbra

Gnocchi con sugo di piccione

Gnocchi conditi con sugo di piccione non più giovane e non adatto allo spiedo, ma ottimo per la preparazione di sughi molto gustosi e saporiti. Ricetta tipica umbra.

Leggi tutto…

Gnocchi con cicoria nell'impasto conditi con pomodori ciliegino

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

Gnocchi di patate con cicoria nell’impasto, conditi con pomodori ciliegino freschi, aglio olio e peperoncino. Ricetta vegan, senza glutine e senza lattosio.

Leggi tutto…

minestra di riso porri e patate di Colfiorito

Riso patate e porri

Minestra di riso facilissima, ma molto saporita e cremosa, riso patate e porri è una ricetta vegan, senza lattosio e senza glutine. Perfetta per la stagione fredda.

Leggi tutto…

piatto bianco con insalata di riso con le cozze , le patate e i peperoni

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

L‘insalata di riso patate e cozze con peperoni è una rivisitazione della tiella barese, un piatto unico perfetto in estate, fresco, saporito e facile da preparare.

Leggi tutto…

Crema di porri e patata rossa di Colfiorito IGP con crostini di pane

Crema di porri e patate al finocchietto

Delicata crema di patata rossa di Colfiortito IGP e porri, aromatizzata con finocchio selvatico, ricetta vegan senza lattosio e senza glutine.

Leggi tutto…

Minestra col battuto e patate

Minestra preparata con un battuto di guanciale e patate, con quadrucci all’uovo fatti in casa, con un gradevole profumo di maggiorana. Ricetta tipica umbra.

.Leggi tutto..

Secondi di carne con contorno di patata rossa di Colfiorito IGP

Accompagnamento perfetto per secondi piatti di carne a base di maiale, bovino ma anche selvaggine, pollame e ovini.
La patata rossa di Colfiorito è adatta alla cottura in forno, ma anche fritta, alla griglia, o cotta come si faceva un tempo, sotto la cenere.

Quaglie ripiene di salsiccia e tartufo, cotte in forno con patate rosse di Colfiorito IGP e funghi champignon

Quaglie ripiene al tartufo con patate e funghi

Ripiene di salsiccia e tartufo, avvolte con guanciale, con un contorno di patate, pronte in poco più di mezzora. Da farcire anche in anticipo e infornare poco prima di servire.

Leggi tutto…

Arrosto di tacchino con pesto di pistacchi, prosciutto alle erbe e patate, dal ricettario Eurospin

Arrosto di tacchino al pesto di pistacchi

Arrosto di tacchino farcito, con contorno di patate ricetta ricca, ma allo stesso tempo facile, perfetta per menù importanti come quelli delle Feste,

Leggi tutto…

Secondi di pesce

La patata rossa di Colfiorito si abbina alla perfezione anche a piatti di pesce, può diventare un contorno, ma anche una copertura croccante di un filetto di pesce in crosta.

Trota arrosto ricetta tipica umbra

Trota cotta alla griglia con contorno di patate e cipolle. Ricetta facile e leggera, ma con tutto il gusto della cottura alla brace. Ricetta tipica umbra

Leggi tutto…

Filetto di persico in crosta di patate rosse di Colfiorito  

Racchiuso nel guscio di patate, il pesce resta umido e succoso, le erbe aromatiche e il limone rendono il piatto fresco e profumato.

Leggi tutto…

Contorni e verdure

Naturalmente la patata rossa di Colfiorito è perfetta anche per la preparazione di piatti a base di verdure, in abbinamento a pomodori, cavoli, cicoria e tanto altro ancora.

Pomodori ripieni di legumotti con patate e cipolle

Pomodori al forno ripieni di legumotti, erbe aromatiche e polpa di pomodori, con un contorno di patate e cipolle. Ricetta senza glutine e senza lattosio.

Leggi tutto…

Brustengo di patate e cavolo verza

Pochi ingredienti di qualità, patata rossa di Colfiorito IGP, cavolo verza e un filo d’olio extra vergine d’oliva, danno vita ad un piatto sostanzioso e gustoso. Ricette tipica umbra.

Leggi tutto…

Pane, pizza e focacce

Può essere utilizzata negli impasti di pane e focacce per rendere le preparazioni soffici e profumate, ma anche per farcire pizze e schiacciate.

Pane integrale alle patate e cipolle con pomodorini e origano

Impasto di farina integrale, pasta madre e patate lesse, con cipolle di Cannara e olio extra vergine di oliva. Per completare pomodori ciliegino e origano.

Leggi tutto…

pizza con salsiccia e patata rossa di Colfiorito IGP

Pizza patate e salsiccia

Preparata con una parte di farina di farro e farina 0, per farcire patata rossa di Colfiorito, salsiccia umbra, rosmarino e un giro di olio extra vergine di oliva. Rustica e saporita è perfetta per una cena con gli amici.

Leggi tutto…

Dolci

E per finire i dolci, anche qui dono sofficità a impasti dolci lievitati, tra tutte le ricette che si possono fare con la patata rossa di Colfiorito la più rappresentativa è sicuramente la ciambella di patate fritta.

Ciambelle fritte di patata rossa di Colfiortito IGP

Ciambellle di patate

Impasto soffice di patate lessate, farina, zucchero e uova soffice e ricoperta di dolcissimo zucchero semolato. Ricetta perfetta per il carnevale, ma non solo.

Leggi tutto…

Queste le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Patate con le pere all’uso della vallata del Gran San Bernardo
Liguria: Polpettone di patate
Lombardia: “Pasta cunscia” alla comasca
Trentino-Alto Adige: Polenta di patate concia della Val di Ledro
Friuli-Venezia Giulia: cupolette di patate ripiene al Montasio e pancetta, con crema di zucchine
Veneto: Polenta “considera”, polenta di patate di Rotzo
Emilia-Romagna: Tortelli di patate alla parmigiana
Toscana: Tortelli di patate mugellani
Marche: Chips di patata rossa di Colfiorito
Lazio: La frittata di patate
Abruzzo: Sagne e patate
Molise: Focaccia di patate alla molisana
Campania: Patate in tortiera
Puglia: Cocule salentine
Basilicata: La ciambotta
Calabria:
Sicilia: Insalata Vastasa
Sardegna: Su Pitzudu di Ovodda

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoPatate rosse di Colfiorito IGPRicette con le patate
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Parmigiana di melanzane per Sant’Anna, ricetta di Ischia
Post successivo
Pasta fredda integrale con tonno, zucchine e ricotta salata

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Strigoli (Silene vulgaris) proprietà e usi in cucina

15 Aprile 2025

Ricette con le carote, idee facili e veloci...

4 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

7 commenti

Elena 2 Luglio 2022 - 16:19

che carrellata di ricette favolose ci hai mostrato! Il modo ideale per farci conoscere una vostra eccellenza del territorio, la patata rossa di Colfiorito, grazie!

Rispondi
Profumo di Sicilia 3 Luglio 2022 - 6:33

Ma quante proposte con queste deliziose patate!!! Bellissima raccolta A presto LA

Rispondi
marina 3 Luglio 2022 - 9:00

Accidenti, che belle e che buone queste ricette, ho voglia di sedermi alla tua tavola! un abbraccio e buona estate

Rispondi
carla emilia 3 Luglio 2022 - 15:37

ma che bello questo “riassunto” di ricette! buone vacanze :)

Rispondi
Sabrina di Delizie&Confidenze 5 Luglio 2022 - 13:03

Conosco bene la qualità di queste patate e non manco mai di comprarne quando vado e torno dall’Umbria o passo per andare nelle Marche.
Mi piacciono molto e mi piacciono tutte le ricette che vedo qui!

Rispondi
Natalia Piciocchi 3 Luglio 2022 - 17:28

Che carrellata di ricette!! Una più gustosa e sfiziosa dell’altra.
Buone vacanze!!!

Rispondi
simona milani 11 Luglio 2022 - 11:09

….ma che stupenda raccolta….sei insuperabile, come sempre amica mia <3
baci e buona settimana

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web